top of page

Opale nero, la pietra della fortuna



Il termine opale deriva dal latino "opalus" che a sua volta ha radici nel Sanscrito "upala" ovvero pietra preziosa, passando attraverso il termine greco "opallios" traducibile come "cambiamento di colore". Le varietà dell'opale comprendono l'opale nobile, l'opale nero, di fuoco, d'acqua, lo xiloide e la Ialite.


Questa pietra, concentra in sé l'energia del fuoco, la fecondità della terra, la delicatezza dell'acqua e la leggerezza dell'aria.


Promuove l'amore per la poesia e la musica.


Baudelaire definiva "opali viventi" gli occhi dei gatti, con tutto il loro carico di mistero.

E' celebrato e ricercato in tutto il mondo per i suoi giochi di rifrazione della luce.

Tra tutti gli opali il più raro e prezioso è l'opale nero. Quasi il 97% dello stesso proviene da un unico punto sul pianeta, nel Nuovo Galles del Sud, in Australia, in particolare dalle miniere di Lightining Ridge. Altri importanti giacimenti si trovano in Messico ed Etiopia.

Negli anni è diventata la pietra simbolo, prima dello stato del Galles del Sud, quindi dell'intera Australia. Il mondo nuovissimo!


Secondo le tradizioni aborigene la genesi di questa pietra si ha con la discesa degli dei sulla terra. Nel punto in cui gli stessi appoggiarono i loro piedi, le pietre presero vita e quindi intrappolarono in esse i colori dell'arcobaleno.

E' usato sia dagli aborigeni che dagli sciamani dei nativi americani per evocare la Visione.


Dall'antichità è considerata pietra della fortuna.


Il riferimento al nero riguarda il colore sottostante che va ad armonizzarsi con tutta una serie di colori (in particolare il verde scuro ed il blu intenso) a seconda del raggrupparsi e del declinarsi delle sfere di silicio. Il valore della pietra è correlato alla diversa tonalità del nero, dal grigio scuro fino al nero più profondo.


La pietra magica della sicurezza in sé stessi

Pietra che amplifica la fiducia in sé stessi e nelle proprie capacità.

Utile per chi ha già una prima chiarezza sulla strada da intraprendere e sui propri talenti.

Sconsigliato invece in chi attraversa ancora una fase di cambiamento o di conquista nella sicurezza in se e nei propri mezzi. Sconsigliato a quell'età in cui le incertezze non sono ancora vinte, che è l'adolescenza.


Un opale nero al collo darà maggior magnetismo e capacità seduttiva, andando ad amplificare quello scheletro di sicurezze che ci siamo conquistati con fatica, ed al termine di un percorso infarcito anche di errori e mancanza di esperienza. Stimolando la creatività può darci quella spinta decisiva nell'intraprendere una nuova avventura o strada professionale, aiutandoci a metterci in gioco e sfruttando i nostri talenti che spesso non abbiamo il coraggio di mostrare, per paura di non essere all'altezza.


Affidiamoci a questa gemma per superare il primo ostacolo alla nostra realizzazione: la nostra stessa insicurezza!


Rimuoviamola e non lasciamo che diventi l'alleata di chi ci vuole tarpare le ali!



Per qualsiasi informazione, chiarimento o curiosità, contattatemi su: contatti@ladonnacristallo.com.


__________________________


Se volete acquistarla, sul mio sito trovate:

 
 
 

Comments


Iscriviti alla newsletter e rimani aggiornato su sconti e novità!

Grazie mille, ora sei iscritto alla newsletter. Ci risentiamo presto!

  • Bianco Facebook Icon
  • Instagram Ladonnacristallo
bottom of page