Fosfosiderite: la pietra che colora la nostra anima e ci insegna ad amare
- LaDonnaCristallo
- 2 apr 2019
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 26 nov 2019

Cari amici, oggi vi parlo di un altro cristallo nuovo: la Fosfosiderite.
Questa pietra è composta da fosforo e da ossido di ferro, al quale è attribuibile il particolare colore. Questo minerale è molto raro e solitamente si rinviene in piccolissimi cristalli (colore rosa o rosso); troppo piccoli per essere tagliati.
Risulta che esistano però, in Cile, anche forme botroidali (a grappolo d’uva) e forme massive da cui è possibile ricavare cabochon.
La Fosfosiderite fu scoperta da Alfred Lewis Oliver Legrand des Cloizeaux nel 1858 e fu nominata così nel 1890 da Willy Bruhns e Karl Heinrich Emil Georg Busz per la composizione chimica.
La Fosfosiderite e la sua meravigliosa energia
La meraviglia di questa pietra è così profonda da toccare quasi il cuore con un dito.
In pochi giorni mi è esploso un amore profondo per questo cristallo, quasi da non potermene staccare nemmeno per un secondo!
Non voglio esagerare e non voglio nemmeno sminuire il Quarzo rosa, né la Petalite, né tanti altri cristalli che lavorano con l’amore incondizionato... Posso dirvi però che con la Fofosiderite in soli 3 giorni ho "mosso" davvero tante emozioni durante i trattamenti ai miei clienti.
Oggigiorno si parla molto di ”amore incondizionato” ma a volte mi sembra che ci stiamo comunque dimenticando che l'amore può essere dimostrato anche con le piccole cose: basta una carezza a volte, o anche un sussurro che dice "Ti amo!".
Gesti normali e comuni che hanno un immenso potere, se noi rammentiamo quanto valgono davvero!
Anche solo essere sinceri e non fingere con chi abbiamo davanti è sinonimo di amore.
La scorsa settimana è successa una cosa molto bella, proprio grazie a questo cristallo.
Appena finito il trattamento con una mia cliente, lei si è alzata con le lacrime agli occhi. Avevo usato questa meraviglia, questa gemma che colora profondamente la nostra anima.
L’ho capito in quel preciso istante... Quanti cristalli mi sono passati per le mani!
Ma in quel momento avevamo ricevuto entrambi la stessa cosa: un amore profondo senza scambio di materia. Ed è stato davvero bellissimo!
Qualità della Fosfosiderite
La Fosfosiderite aumenta l’equilibrio e la stabilità.
Porta a cambiare la visione della vita e a sogni profondi, quasi da Alice nel paese delle meraviglie. Reca beneficio al cuore. Placa gli stati di agitazione e d’inquietudine, porta alla serenità più assoluta.
Lavora sull’ansia e la disperazione legata al passato. Risulta utile per i disturbi cardiaci, il metabolismo del ferro, la circolazione sanguigna.
La Fosfosiderite viene considerata come la pietra di guarigione e di speranza. Agisce come “porta” per i ricordi delle vite passate e per il sesto chakra, Ajna, il “terzo occhio”. Rinvigorisce la nostra pazienza e la nostra forza per aiutarci a superare i momenti difficili. Concilia l’amore profondo, il rilassamento interiore ed esteriore.
In questo momento così difficile.. in cui nemmeno il nostro vicino ci guarda se c’incontriamo mentre usciamo di casa, proviamo a pronunciare un: “Buongiorno!” con amore.
Mi auguro che l'energia di questa magnifica pietra ci aiuti a far crescere un pizzico di amore in più dentro di noi e dentro le nostre vite... Che ci porti a capire ogni parola con il cuore aperto e accogliente... Che ci renda più consapevoli di quanto siamo speciali!
Chissà cosa mi porterà ancora questo cristallo! Sono certa che, d’ora in avanti, non guarderò i cristalli solo come tali, legati alle loro proprietà, ma anche come espressione dell’amore della madre terra.
Vi lascio con una citazione che amo e che ogni volta sa strapparmi un sorriso:
“L'amore non dà nulla fuorché sé stesso, e non coglie nulla se non da sé stesso. L'amore non possiede, né vorrebbe essere posseduto poiché l'amore basta all'amore.”
Vi ripeto e vi rammento ciò che già sapete a menadito: per qualsiasi informazione, chiarimento o curiosità, contattatemi su contatti@ladonnacristallo.com.
Se volete acquistare la Fosfossiderite, ecco dove potete trovarla sul mio sito:
Comments